La GdF denuncia un'attività commerciale mascherata da associazione

guardia di finanza 2' di lettura 24/07/2023 - Prosegue intensa l’estate di controlli da parte dei Finanzieri del Comando Provinciale di Rovigo. Nel corso di uno di questi controlli, i finanzieri del Gruppo di Rovigo hanno individuato un’associazione culturale - iscritta a un circuito nazionale – che invece di svolgere attività di promozione culturale, in realtà svolgeva attività di intrattenimento.

I finanziari non solo hanno ispezionato i locali e acquisito tutti i documenti possibili, ma hanno sentito a verbale tutti i soci dell’associazione che non sapevano neppure di esserlo. In realtà, in modalità puramente imprenditoriali, “il titolare” dell’associazione la gestiva come se fosse un'impresa; addirittura alcuni dei presunti soci venivano iscritti ogni volta che accedevano al locale, quindi anche più volte ripetutamente, pagando biglietto e iscrizione.

Complesso il metodo di ricostruzione del reddito prodotto poiché “l’associazione” era priva di documentazione di qualsiasi tipo, oltre che di libri e registri sociali.

Al termine del controllo, gli elementi raccolti hanno portato a ritenere che l’associazione non svolgeva alcuna attività senza fine di lucro ma di fatto esercitava quella di sala da ballo e intrattenimento, a fronte delle quali sono stati ricostruiti ricavi per oltre 220.000 € prodotti nell’arco di 5 anni derivanti da incassi da titoli di accesso e vendita di prodotti al bar, oltre all’IVA per circa 50.000 € non versata.

Il verbale redatto dai Finanzieri è adesso al vaglio dell’Agenzia delle Entrate per il recupero di quanto evaso.

Interventi della specie testimoniano il forte e costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza a tutela degli imprenditori onesti e rispettosi delle regole. L’evasione fiscale, infatti, costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza, mina il rapporto di fiducia fra Cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli.

Contrasto all’evasione fiscale vuol dire, pertanto, contribuire alle prospettive di ripresa e rilancio dell’economia del Paese e favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini (pagare tutti per pagare meno).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-07-2023 alle 16:09 sul giornale del 25 luglio 2023 - 20 letture

In questo articolo si parla di cronaca, redazione, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eleA





logoEV
qrcode