Controlli antidroga: sequestri e denunce

3' di lettura 20/06/2023 - Attività straordinaria di controllo del territorio da parte dei Finanzieri del Comando Provinciale di Rovigo. Negli ultimi giorni, sono stati infatti intensificati i controlli da parte del Gruppo della Guardia di Finanza di Rovigo che ha messo in campo numerose pattuglie per il controllo economico del territorio, anche su strada e con il supporto delle Unità cinofile antidroga del Gruppo di Tessera.

Nel corso dei controlli, che hanno riguardato tutto il territorio Polesano, sono state individuate due persone di origine nord africana in possesso di modeste quantità di hashish.

Durante uno dei controlli eseguiti in città, infatti, su segnalazione dell’unità cinofila, sono stati sequestrati circa 11 grammi di hashish a un presunto assuntore. La sua posizione è stata segnalata al Prefetto di Rovigo per le procedure previste dall’art. 75 del DPR 309/90.

In un altro controllo, eseguito nel basso Polesine, una persona è stata trovata in possesso di circa 30 grammi di hashish. Gli elementi raccolti dagli investigatori, in prima ipotesi accusatoria, sono quelli costituenti il reato di cui all’articolo 73 del decreto 309/90 seppure in modiche quantità e per sostanze cd. “leggere”.

Per tale ragione i Finanzieri della Tenenza di Loreo hanno proceduto anche alla perquisizione dell’abitazione del maghrebino pur senza rinvenire ulteriore sostanza stupefacente.

In entrambi i casi la sostanza sequestrata è stata sottoposta a un primo riscontro positivo alle sostanze stupefacenti con i reagentari in dotazione alle pattuglie.

Le sostanze sequestrate saranno comunque sottoposte ad analisi più puntuali per confermare le ipotesi investigative iniziali.

Nel corso di un altro controllo, infine, i militari della Tenenza di Lendinara hanno denunziato una persona per il reato, in prima ipotesi accusatoria, di cui all’articolo 186 del codice della strada.

Il conducente del mezzo, infatti, al momento del controllo è apparso essere ai militari della pattuglia di Finanzieri in evidente stato di ebbrezza. Un controllo più approfondito, infatti, rivelava che questo aveva un tasso alcolemico di ben 2,27 grammi per litro conseguendo quindi la denunzia per il reato contravvenzionale. Il fatto, peraltro, è accaduto fra le ore 22 e le 7 e quindi il reato è aggravato.

Quale sanzione accessoria è prevista anche la confisca del veicolo e, per tale ragione, è scattato anche il sequestro amministrativo del mezzo.

Per i fatti di rilievo penale è stata informata la Procura della Repubblica di Rovigo e i procedimenti sono attualmente nella fase delle indagini preliminari; i sequestri probatori d’iniziativa (art. 354 c.p.p) eseguiti dalla Guardia di Finanza sono stati convalidati dalla Procura della Repubblica di Rovigo.

I fatti di rilievo non penale sono invece all’attenzione del Prefetto di Rovigo per le procedure amministrative sanzionatorie di competenza, ove confermate le prime ipotesi.

Interventi della specie testimoniano il forte e costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza a tutela della collettività in tutti gli aspetti della vita sociale, a contrasto di tutte le forme di illegalità che creano allarme nella società o possono costituire pericolo per essa.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2023 alle 10:40 sul giornale del 21 giugno 2023 - 10 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eef4





logoEV
qrcode